Se scali in falesia o su vie lunghe e ti è capitato di non arrivare in catena, questa attività potrebbe interessarti…
Vi capita di leggere relazioni di vie lunghe e chiedervi cosa vorrà mai dire A0, A1 , AE…?
sono i gradi dell’arrampicata in artificiale.
E cosa sono Friends, Nuts, e tutti quei nomi strani? sono le cosiddette protezioni veloci che servono ad integrare la chiodatura presente sulle vie quando i chiodi sul posto sono mooolto lontani!
Ti insegneremo l’uso delle staffe, delle protezioni veloci e di quelle già in loco, per toglierti dalle rogne e passare in tutte le situazioni.
Programma
1.Le protezioni : chiodi, dadi, friends, loro utilizzo, prove pratiche.
2.Valutazione delle protezioni , loro utilizzo per la progressione artificiale, utilizzo delle staffe, progressione in artificiale su tratti di A0, A1 ( su monotiro).
3.Costruzione di soste con protezioni veloci e chiodi e martello.
4.Utilizzo delle longe regolabili in sosta e in progressione sui tiri.
5.Risalita della corda con bloccanti meccanici e nodi autobloccanti: questa manovra può essere utile in vari casi: per il secondo di cordata che raggiunge più velocemente in sosta il primo, in caso di volo su strapiombo dove non si riesce più a raggiungere la roccia, ed eventualmente anche per risalire la corda dopo una caduta in crepaccio.
6.Il secondo giorno verrà percorsa una via classica mista arrampicata libera e artificiale.
affinare la propria tecnica nell'uso di protezioni veloci e in arrampicata artificiale.
necessario arrampicare sul 5a e un minimo di conoscenza dei nodi ( otto, barcaiolo, mezzo barcaiolo, )
180 €
utilizzo del materiale e insegnamento delle tecniche da parte della guida.
3
imbragatura, casco,
1 Ottobre 2018