Dalle multipitch sportive alle grandi classiche!
Da climber ad alpinisti!
Tutto questo nella stupenda cornice delle Dolomiti, sulle stesse rocce su cui è stata scritta la storia dai grandi alpinisti del secolo scorso.
In questo Stage l'obiettivo sarà quello di farvi passare dalle multipitch sportive alle vie classiche, nelle quali diventa imperativo l'uso delle protezioni tradizionali o veloci, impareremo ad acquisire l'occhio sull'itinerario in quanto non si potrà più seguire una linea di resinati, e ultimo ma non meno importante, acquisiremo le nozioni necessarie a valutare le protezioni di progressione e di sosta presenti, a proteggerci e costruirci soste con la nostra attrezzatura.
Lavoreremo prima in falesia per imparare tutte quanto necessario per poi metterlo in pratica il giorno seguente su una delle grandi classiche della zona prescelta!
Necessario saper arrampicare da primi sul 5a/b con disinvoltura ed aver già partecipato ad un corso avanzato di arrampicata, oppure saper già percorrere vie lunghe sportive.
290 € a persona
Accompagnamento ed insegnamento da parte della Guida Alpina
Utilizzo dell'attrezzatura comune
Viaggio a/r
Eventuali impianti di risalita o navette
Vitto e alloggio con trattamento di 1/2 pensione
Spese della Guida da suddividere tra i partecipanti
Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
2
- imbragatura
- casco
- scarpette da arrampicata
- daisy chain o long di cordino/fettuccia
- freno tipo secchiello e discensore
- cordino per bloccante machard e relativo moschettone
- due fettucce cucite da cm 120 o cordini in kevlar di uguale misura
- 4/6 moschettoni a ghiera
- zaino 15/25 lt adatto all'arrampicata
- abbigliamento idoneo alla montagna
N.B.: l'attrezzatura mancante può essere fornita dalla Guida
La location dove si svolgerà lo Stage sarà indicativamente la Val di Fassa, zona Catinaccio/Vajolet.
Si può valutare comunque di scegliere per altre esigenze altre zone delle Dolomiti, quali Passo Falzarego/Cinque Torri oppure Passo Sella.
Programma:
1° giorno:
- ritrovo ore 8:30 nel posto indicato dalla guida
- arrivo in falesia, briefing sullo stage e sui materiali/attrezzature
- didattica sulle soste, catena della sicurezza, corde doppie, protezioni veloci (dadi e friend) e protezioni tradizionali
- prove di arrampicata su monotiri parzialmente protetti a fix/resinati con il posizionamento di protezioni veloci
2° giorno:
- via lunga di difficoltà classica di IV°/V° con successiva discesa in doppia