
Tecnicamente facile, non è necessaria precedente esperienza nell'utilizzo dei ramponi, ma richiede un ottimo allenamento alle camminate, bisogna essere in grado di percorrere anche a quote più basse , almeno 1500 metri alla media di 400 metri all'ora sia in salita che in discesa.
min 1 max 4
3 giorni
300 € - 3 o 4 partecipanti
450 € - 2 partecipanti
900 € - 1 partecipante
Saas Fee ha una corona di montagne tra le più belle del mondo, vi proponiamo le due vie normali più facili per un approccio graduale all’alta quota, perfette per allenarsi a salite più impegnative.
Abituarsi all'aria sottile dei 4000 metri e muoversi con i ramponi su facili creste o pendii di neve.
1°giorno
ritrovo in località da decidere con i partecipanti, trasferimento a Saas Fee, pernottamento in struttura in valle.
2 ° giorno
raggiunta Saas Fee, salita con gli impianti ( funivia e trenino) al Mittelallalin 3500 m circa, salita della via normale e discesa lungo lo stesso itinerario. Rientro a Saas Fee e trasferimento a Saas Grund, salita con la funivia alla stazione intermedia di Hohsaas , e in circa un'ora salita alla Weissmies hutte 2726 m, dove si pernotta.
3° giorno
salita per via normale al Lagginhorn 4010 m, praticamente ora che il ghiacciaio è scomparso si effettua tutta senza ramponi, salvo nevicate notturne dell'ultimo momento. discesa per lo stesso itinerario.
- zaino 35 litri
- scarponi da alpinismo ramponabili, non troppo stretti. *
- imbragatura*
- piccozza *
- ramponi *
- casco *
- bastoncini per camminare *
- moschettone a ghiera *
- lampada frontale
Abbigliamento:
- berretto che possa essere indossato sotto il casco.
- scaldacollo tipo buff
- maglia termica sottile da indossare a pelle.
- pile leggero a maniche lunghe
- giacca impermeabile in goretex o similare.
- piumino
- doppio paio di guanti (pesanti e leggeri)
- occhiali da sole protezione alta montagna.
- maschera da sci.
- crema solare, protezione almeno 30
- Compeed per le vesciche, aspirina.
- calzamaglia
- pantalone robusto da trekking
- sovrapantalone in goretex o antiacqua e antivento
- ghette, nel caso i pantaloni ne siano sprovvisti.
- 2 paia di calze da montagna per escursionismo.
- maglietta di ricambio
- thermos, borraccia da 1 litro, no camelback che può gelare.
- sacco lenzuolo, tappi per le orecchie.
- barrette energetiche, frutta secca, parmigiano.
* se sprovvisti di questo materiale potrà essere fornito dalla guida incluso nel costo dell’uscita.
Il materiale è molto importante, e può fare la differenza per la riuscita della salita, specialmente l'abbigliamento va curato, vestendosi a strati, in modo da poter evitare assolutamente di disidratarsi sudando alle quote minori, dove potrete trovare fino a 20-25 gradi sul sentiero di accesso al rifugio, e vi deve permettere di rimanere caldi nei pressi della cima, dove potreste trovare fino a -15°.
- accompagnamento ed insegnamento da parte della Guida Alpina
- utilizzo dell'attrezzatura comune
- eventuale noleggio attrezzatura personale (ramponi, piccozza, casco, imbrago)
- viaggio a/r
- viaggio della guida nel luogo dell'attività da suddividere fra i partecipanti qualora la partenza non sia comune
- impianti di risalita ( 40 € pp)
- pernottamento in rifugio con trattamento di 1/2 pensione ( g1 75€ g2 85€)
- spese della guida (viaggio, pernottamento, impianti) da suddividere tra i partecipanti( 80 +75 +52+33 totale 240€)
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
E' possibile effettuare l'attività in due giorni, se ben allenati e previo accordo con la guida.