
Livello Intermedio
Necessario un buon allenamento aerobico ed un minimo di esperienza nell'utilizzo di ramponi e piccozza.
Riservato a chi ha gia partecipato ad un corso di Alpinismo Base o di Arrampicata su ghiaccio base o è comunque in possesso delle conoscenze di base di queste discipline.
4
3 giorni
1° uscita: 24/02/24
2° uscita: 9-10/03/23
370 € a partecipante
Dalle classiche ramponate in Appennino alle Pareti Nord, canali di neve, Goulotte ed itinerari di misto!
Il corso che ti permetterà di imparare tutti i trucchi e le tecniche per affrontare gli itinerari che l’Appennino in veste invernale ci offre! E non solo l’Appennino!
Il corso è dedicato a chi vuole iniziare a muoversi in inverno su terreno ripido, pareti nord, guolotte e canali.
Affineremo la tecnica di progressione individuale su terreno ripido di neve, ghiaccio e misto.
Impareremo a muoverci in cordata, realizzare soste ed ancoraggi su neve e ghiaccio e roccia.
1° giorno:
ritrovo presso la Pietra di Bismantova alle ore 9:00, presentazione corso e briefing sui materiali.
Didattica sulle soste, protezioni veloci e tradizionali, esercitazioni pratiche.
Manovre e tecniche di assicurazione per la gestione di salite di più tiri di corda.
Prova di arrampicata su roccia coi ramponi.
Fine dell'attività prevista per le ore 17:00 circa.
2° e 3° giorno:
Ritrovo presso la location designata.
Tecnica individuale sull'utilizzo dei ramponi e piccozze.
Ancoraggi e soste su neve.
Esercitazione pratica su gestione di una salita di più tiri di corda.
Pianificazione e gestione dell'uscita.
Cenni di autosoccorso in valanga con Artva, pala e sonda.
Salita di un itinerario di media difficoltà con la Guida Alpina (rapporto Guida/allievi max 1/2)
- imbragatura *
- casco da arrampicata *
- scarponi da alpinismo
- piccozze da piolet traction *
- ramponi *
- longe *
- due moschettoni a ghiera *
- discensore e bloccante machard *
- Artva/pala/sonda
- abbigliamento idoneo alla stagione
- piumino pesante
- guscio impermeabile
- guanti leggeri e guanti pesanti
- pantaloni caldi
- occhiali da sole
- maschera da sci
- thermos
- viveri da corsa
- lampada frontale
- saccoletto per eventuale pernotto in rifugio
* se sprovvisti di questo materiale potrà essere fornito dalla guida incluso nel costo dell’uscita.
- insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina
- utilizzo dell'attrezzatura comune
- eventuale nolo dell'attrezzatura mancante (picozze, ramponi, imbrago, casco, ferramenta)
- viaggio a/r
- viaggio della guida nel luogo dell'attività da suddividere fra i partecipanti qualora la partenza non sia comune
- eventuale nolo del kit autosoccorso valanga (ARTVA/pala/sonda) al costo di 15 €/gg
- eventuale pernottamento in rifugio con trattamento di 1/2 pensione
- spese della guida (pernottamento e vitto) da suddividere tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
N.B.: la location delle uscite (Appennini o Alpi/Dolomiti) verrà scelte in base alle condizioni nivometereologiche, a discrezione della Guida Alpina.
Il numero degli allievi per ciascuna guida varia da 4 (1° giorno) a 2 al massimo (2° e 3° giorno), in modo da garantire un'elevata qualità dell'insegnamento sui singoli partecipanti.
Potrebbero interessarti anche queste attività:
AUTOSOCCORSO IN VALANGA
Questa attività può essere organizzata anche infrasettimanalmente e in date differenti da quelle proposte a calendario e modulata sulle vostre esigenze. Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 3278188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.