
Livello Base
Adatto a tutti, necessario un buon allenamento all'attività aerobica
4
GENNAIO
1° weekend: 13-14/01/24
2° weekend: 27-28/01/24
---
FEBBRAIO
1° weekend: 3-4/02/24
2° weekend: 17-18/02/24
290 € a partecipante
Il corso ideale per l’escursionista che vuole approcciarsi all’utilizzo di piccozza e ramponi, per affrontare l’ambiente invernale del nostro Appennino e salire montagne più alte sulle Alpi in estate, su ghiacciaio o su creste tecniche!
Due week end in cui apprenderemo i rudimenti della tecnica individuale di utilizzo dei ramponi e della piccozza per muoverci in sicurezza su itinerari facili di neve e misto durante il periodo invernale sul nostro Appennino e propedeutico per le salite estive sulle Alpi.
Impareremo inoltre a gestire l'uscita, a valutare le giuste scelte da fare in base alle condizioni della montagna.
1° weekend:
Briefing sui materiali
Pianificazione e gestione dell'uscita
Tecnica individuale sull'utilizzo dei ramponi e della piccozza
Cenni di autosoccorso in valanga
Salita di un itinerario di bassa difficoltà
2° weekend:
Pianificazione e gestione dell'uscita
Tecnica individuale sull'utilizzo dei ramponi e della piccozza
Cenni di nodologia e legature
Salita di un itinerario di media difficoltà
- l'orario della giornata è di solito dalle 9 alle 17.
N.B.: Il programma potrà subire variazione a causa delle condizioni meteo e di sicurezza a discrezione della Guida Alpina
- imbracatura *
- casco da alpinismo *
- ramponi *
- piccozza classica (60 cm circa) *
- Artva, pala, sonda
- scarponi da alpinismo ramponabili, di solito hanno un gradino sia davanti che dietro (per ramponi automatici) ma possono bastare scarponi con gradino solo dietro (per ramponi semiautomatici)
- Vestiario: è consigliato vestirsi a strati, con uno strato termico sulla pelle, ad esempio maglietta termica e calzamaglia a contatto della pelle, poi uno strato più spesso e termico (felpa polartec o similare) e un guscio esterno impermeabile e antivento (giacca e salopette in goretex o materiale equivalente).
- guanti
- berretto
- occhiali da sole
- maschera da sci, in caso di brutto tempo protegge meglio
- crema da sole
- cerotti Compeed per le vesciche
- un ricambio da lasciare in rifugio per il secondo giorno: biancheria intima, calze, maglietta assorbisudore
- trousse igiene: spazzolino da denti, tappi per le orecchie, miniasciugamano
* se sprovvisti di questo materiale potrà essere fornito dalla guida incluso nel costo dell’uscita.
- insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina
- utilizzo dell'attrezzatura comune
- eventuale nolo dell'attrezzatura mancante (picozza, ramponi, imbrago, casco)
- viaggio a/r
- viaggio della guida nel luogo dell'attività da suddividere fra i partecipanti qualora la partenza non sia comune
- eventuale nolo del kit autosoccorso valanga (ARTVA/pala/sonda) al costo di 15 €/gg
- eventuale pernottamento in rifugio con trattamento di 1/2 pensione
- spese della guida (pernottamento e vitto) da suddividere tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
Questa attività può essere organizzata anche infrasettimanalmente e in date differenti da quelle proposte a calendario e modulata sulle vostre esigenze. Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 3278188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.