
L'escursione dura tre ore circa, non è necessario saper nuotare, ma avere un minimo di confidenza con l'acqua, la muta di neoprene aiuta a stare a galla.
Possono partecipare anche famiglie con bambini a partire dai 10 anni. Può partecipare chiunque abbia una buona forma fisica e assenza di patologie particolari, si svolge sul fondo del torrente, che per sua natura ha un fondo sconnesso.
Non è possibile percorrere a ritroso l'escursione, l'uscita dal torrente avviene solo alla fine o lungo eventuali scappatoie se esistenti.
Minimo 4 massimo 12
3 ore
70 € a partecipante
Si cammina scendendo il fiume Secchia in un ambiente unico in Appennino: gli Schiocchi del Secchia!
Partendo dal mulino di Cerreto Alpi e arrivando quasi fino al paese di Collagna, grazie alle mute di neoprene fornite potrete godervi anche la parte di tuffi, salti e scivoli naturali scavati nella roccia dall’acqua. Nessuna difficoltà obbligatoria, ogni salto o tuffo può essere evitato percorrendo un sentiero. Il percorso comprende due carrucole di circa 40 mt dove si scende assicurati con la corda dalla Guida Alpina.
Grazie all'aiuto di una delle nostre Guide Alpine potrete divertirvi in un ambiente naturale unico in Appennino, prendendovi una tregua dalla calura estiva.
Anche i meno abituati alle acque vive di montagna in breve tempo iniziano a divertirsi con questo parco acquatico naturale, l'esperienza vale la pena di essere vissuta!
Il ritrovo è presso i Giardini dell'Acqua, Via Porali, n° 3 a Collagna, alle 9:30.
Vestizione presso la piscina con muta e calzari di neoprene, questi ultimi andranno indossati al posto delle calze normali, dentro alle VOSTRE scarpe da trekking. Utilizzeremo anche imbragatura con protezione in plastica per gli scivoli, casco e moschettoni con cordini di sicurezza, necessari per le carrucole e per l'uscita dalla forra in sicurezza, dove dovremo rimanere sempre agganciati ad un cavo metallico predisposto a fianco delle scalette in legno.
Scarpe da trekking o da ginnastica robuste, costume da bagno, asciugamano, scarpe di ricambio. No sandali o infradito! Attenzione alle scarpe molto vecchie, nell'acqua la suola tende a scollarsi e potreste rimanere a piedi nudi!
- accompagnamento ed insegnamento da parte della Guida Alpina
- muta e calzari di neoprene, casco, imbragatura e moschettoni di sicurezza
- viaggio al punto di incontro
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
Alla fine della gita, possibilità di mangiare presso i Giardini dell'Acqua; pranzo a prezzo convenzionato, con menù tradizionale oppure assolutamente da provare una delle specialità: trout burger, crostini con trota affumicata e marinata, o semplicemente trota alla griglia!
Questa attività può essere organizzata anche infrasettimanalmente e in date differenti da quelle proposte a calendario e modulata sulle vostre esigenze, inoltre organizziamo gruppi privati di addio al celibato e nubilato, compleanni e team building per aziende. Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 3278188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.