
Tecnicamente facile.
Escursione molto impegnativa dal punto di vista fisico, richiede un ottimo allenamento.
4-5 partecipanti
2 giorni
190 € a partecipante
- dal 10/06/2023 al 11/06/2023
- dal 24/06/2023 al 25/06/2023
- dal 01/07/2023 al 02/07/2023
- dal 15/07/2023 al 16/07/2023
- dal 29/07/2023 al 30/07/2023
- dal 05/08/2023 al 06/08/2023
- dal 12/08/2023 al 13/08/2023
- dal 19/08/2023 al 20/08/2023
- dal 09/09/2023 al 10/09/2023
Salita alla Punta Gnifetti, una delle cime del Monte Rosa, dove sorge la Capanna Regina Margherita, il rifugio più alto d’Europa.
Per chi vuole testare il proprio acclimatamento in vista di salite più impegnative come la vetta del Monte Bianco, questa è la gita ideale.
1° giorno:
si raggiunge Gressoney in auto e con gli impianti di risalita si arriva a Punta Indren (3200 mt ca). Da qui si sale a Capanna Gnifetti 3647 mt dove si cena e si pernotta. dislivello 400 m.
2° giorno:
sveglia notturna, di solito alle 4,30 ma l'orario potrà variare a seconda delle condizioni meteo o di temperatura, colazione e poi si parte in direzione del Colle del Lys dal quale si raggiunge la Punta Gnifetti e la Capanna Margherita 4554 mt.
Discesa fino a Punta Indren (1400 metri in discesa )e da qui a Gressoney con gli impianti.
Il dislivello totale è di circa 1100 metri in salita, si consiglia quindi di arrivare con almeno 1500 m di dislivello nelle gambe, cioè essere in grado di percorrere anche a quote più basse , almeno 1500 metri alla media di 400 metri all'ora sia in salita che in discesa.
Alcune informazioni per chi fosse alla prima salita in alta quota o su ghiacciaio:
- si procede legati in cordata, a causa della presenza di crepacci lungo tutto il percorso, non si tratta di un semplice sentiero escursionistico ma di una salita alpinistica in alta quota.
Nel caso un componente della cordata non fosse in grado di proseguire per qualsiasi motivo ( mancanza di allenamento, mal di montagna...) la guida potrà decidere di cambiare l'obbiettivo della salita con una meta più facile (p. es.: Piramide Vincent 4165 mt) o scendere direttamente a valle.
- rifugi: richiedono capacità di adattamento, non sono alberghi, si dorme in camerata con diverse persone, non c'è acqua corrente per lavarsi, il menu' è fisso senza possibilità di variazioni, ma è possibile avere l'opzione vegetariana.
- zaino 35 litri
- scarponi da alpinismo ramponabili, non troppo stretti. *
- imbragatura*
- picozza *
- ramponi *
- casco *
- bastoncini per camminare *
- moschettone a ghiera *
- lampada frontale
Abbigliamento:
- berretto che possa essere indossato sotto il casco.
- scaldacollo tipo uff
- maglia termica sottile da indossare a pelle.
- pile leggero a maniche lunghe
- giacca impermeabile in goretex o similare.
- piumino
- doppio paio di guanti (pesanti e leggeri)
- occhiali da sole protezione alta montagna.
- maschera da sci.
- crema solare, protezione almeno 30
- Compeed per le vesciche, aspirina.
- calzamaglia
- pantalone robusto da trekking
- sovrapantalone in goretex o antiacqua e antivento
- ghette, nel caso i pantaloni ne siano sprovvisti.
- 2 paia di calze da montagna per escursionismo.
- maglietta di ricambio
- thermos, borraccia da 1 litro, no camelback che può gelare.
- sacco lenzuolo, tappi per le orecchie.
- barrette energetiche, frutta secca, parmigiano.
* se sprovvisti di questo materiale potrà essere fornito dalla guida incluso nel costo dell’uscita.
Il materiale è molto importante, e può fare la differenza per la riuscita della salita, specialmente l'abbigliamento va curato, vestendosi a strati, in modo da poter evitare assolutamente di disidratarsi sudando alle quote minori, dove potrete trovare fino a 20-25 gradi sul sentiero di accesso al rifugio, e vi deve permettere di rimanere caldi nei pressi della cima, dove potreste trovare fino a -15°.
- accompagnamento ed insegnamento da parte della Guida Alpina
- utilizzo dell'attrezzatura comune
- eventuale noleggio attrezzatura personale (ramponi, piccozza, casco, imbrago)
- viaggio a/r
- viaggio della guida nel luogo dell'attività da suddividere fra i partecipanti qualora la partenza non sia comune
- impianti di risalita
- pernottamento in rifugio con trattamento di 1/2 pensione
- spese della guida (pernottamento, impianti) da suddividere tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
Orario di partenza e luogo di ritrovo verranno comunicati il giovedì precedente l'uscita.
Questa attività può essere organizzata anche infrasettimanalmente e in date differenti da quelle proposte a calendario e modulata sulle vostre esigenze. Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 3278188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.