
Livello avanzato
Riservato a chi già arrampica in falesia sul 5a/5b da primo di cordata, ed ha già avuto esperienze su vie multipitch sportive.
4
4 giorni
540 € a partecipante
Per tutti coloro che già praticano l’arrampicata e rivolgono il loro sguardo verso le Montagne, e desiderano cimentarsi su un vero terreno d’avventura dove non sono presenti sistematicamente degli spit. Fuori dalle vie di carattere sportivo l’ascensione si arricchisce di soddisfazioni che vanno oltre il superamento del grado, introducendovi nel magnifico universo Alpinistico dell’arrampicata in ambiente.
L'obbiettivo primario del corso è quello tecnico, imparerete a costruire un sosta e usare le protezioni veloci, ad utilizzare i chiodi e a comprendere tutte le cose che partecipano alla catena della sicurezza adattandole alle circostanze.
Lasciandovi un bagaglio tecnico e comportamentale, da poter fare le vostre prime esperienze in autonomia e sicurezza sugli itinerari più classici delle Dolomiti!
1° e 2° giorno:
ritrovo alle ore 9:00 al piazzale della Pietra di Bismantova.
Presentazione corso e briefing, seguirà una parte dedicata alla falesia per conoscere e prendere dimestichezza delle fondamentali tecniche:
- ripasso generale della catena della sicurezza
- costruzione della sosta
- comportamenti e gestione della cordata
- utilizzo delle protezioni veloci, e utilizzo dei chiodi
Finiremo il primo weekend con una salita di un itinerario facile, dove metteremo in pratica le cose viste nella prima giornata.
3° e 4° giorno:
La seconda uscità sarà in Dolomiti, indicativamente la Val di Fassa zona Catinaccio/Vajolet, si può valutare comunque altre bellissime zone quali Passo Sella, Passo Falzarego, Cinque Torri.
Saranno due giornate piene dove ci cimenteremo su delle vie classiche, e metteremo in pratica tutte le nozioni tecniche e comportamentali acquisite nel primo weekend alla Pietra di Bismantova.
- imbragatura *
- casco *
- scarpette da arrampicata
- magnesite
- protezioni veloci (friends e nuts) *
- daisy chain o longe di cordino/fettuccia *
- cordino per bloccante Machard con relativomoschettone a ghiera piccolo *
- discensore assicuratore (Reverso, ATC, ecc...) *
- due fettucce o cordini in kevlar cuciti da cm 120 *
- tre moschettoni a ghiera tipo HMS, e tre moschettoni a ghiera più piccoli *
- zaino con capienza 15/25 lt. adatto per l'arrampicata
- abbigliamento consono per l'attività
- calzature da avvicinamento o pedule leggere
- saccolenzuolo per il rifugio
- lampada frontale
- viveri da corsa
- borraccia
* se sprovvisti di questo materiale potrà essere fornito dalla guida incluso nel costo dell’uscita.
- accompagnamento ed insegnamento da parte della Guida Alpina
- utilizzo del'attrezzatura comune
- viaggio a/r
- viaggio della guida nel luogo dell'attività da suddividere fra i partecipanti qualora la partenza non sia comune
- eventuali impianti di risalita o navette/Taxi
- pernottamento con trattamento di ½ pensione presso Albergo/Rifugio.
- spese della guida (pernottamento, impianti) da suddividere tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
Potrebbe interessarti anche quest'attività:
SASSOLUNGO VIA NORMALE
Questa attività può essere organizzata anche infrasettimanalmente e in date differenti da quelle proposte a calendario e modulata sulle vostre esigenze. Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 3278188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.