
Livello Base
Adatto a tutti, è necessario un buon livello sciistico che ci consenta di scendere dalle piste battute anche nere senza alcun problema, avendo magari già provato a fare qualche piccolo bordo pista in neve non battuta.
È richiesto un minimo allenamento all'attività aerobica.
In caso non abbiate questo livello vi guardate i nostri stage di perfezionamento mirati "DALLA PISTA AL FUORI PISTA"
4
4 giorni
GENNAIO
1° weekend: 20-21/01/24
2° weekend: 3-4/02/24
---
FEBBRAIO
1° weekend: 10-11/02/24
2° weekend: 24-25/02/24
300 € a persona
L’ebbrezza della neve fresca per evadere dai comprensori sciistici!
Muoversi con gli sci ai piedi nello stupendo mondo delle cime innevate, dall’Appennino alle Alpi!
Vieni con le Guide Alpine La Pietra ad imparare e godere di questa attività!
Quattro giornate per lo sciatore che vuole avvicinarsi allo stupendo mondo dello scialpinismo con un approccio divertente e consapevole!
Vi trasmetteremo le nostre conoscenze attraverso la nostra passione e professionalità!
Durante il corso apprenderemo le basi dello scialpinismo: dalla tecnica di salita con le pelli, alla tecnica di discesa fuori dalle piste battute; la gestione del gruppo e della gita con la valutazione dell'itinerario e delle condizioni nivologiche; la scelta dell'itinerario; le fondamentali tecniche di autosoccorso in valanga.
1° giornata:
- tecnica di discesa in pista e fuori pista con utilizzo degli impianti, basilari della tecnica di salita
La prima giornata sarà interamente dedicata all’approfondimento della tecnica di discesa, utilizzeremo gli impianti di risalita di una stazione sciistica, per praticare esercizi propedeutici e migliorare l’efficacia della sciata in fuori pista, con l’obbiettivo di rendere tutti più fiduciosi nell’affrontare i vari tipi di neve.
Vi verranno spiegate anche le cose basilari, non dando niente per scontato, in modo da mettervi a vostro agio con l’attrezzatura e con l’ambiente della montagna invernale.
Dalla regolazione degli scarponi, come calzare gli sci e utilizzare al meglio gli attacchi, per poi passare ad un ripasso dei fondamentali sulla tecnica di sci in pista, per poi passare alla tecnica fuori pista.
In seguito esercitazione con ARTVA/pala/sonda per ricerca travolti da valanga.
2° giornata:
- tecnica di salita con le pelli: passo di giro, inversioni.
3° giornata:
- gita scialpinistica: check ARTVA, tecnica di salita con pelli, valutazione dei pendii, gestione del gruppo e della gita.
4° giornata:
- gita scialpinistica: check ARTVA, tecnica di salita con pelli, valutazione dei pendii, gestione del gruppo e della gita.
- l'orario della giornata è di solito dalle 9 alle 17.
N.B.: Le località verranno scelte in base alle condizioni nivometereologiche.
Il luogo di ritrovo e l'orario per ogni uscita verranno comunicati il giovedi precedente l'uscita.
L'ordine degli argomenti affrontati può variare in base alle condizioni.
- sci
- scarponi da scialpinismo
- pelli
- RAMPANT
- ramponi e piccozza *
- kit autosoccorso ARTVA/pala/sonda
- occhiali da sole
- maschera
- thermos
- viveri da corsa
- guanti
- berretto
- abbigliamento invernale adeguato
- zaino max 30 litri, possibilmente specifico per lo scialpinismo
È possibile noleggiare sci, pelli, scarponi e kit autosoccorso presso i negozi convenzionati.
* se sprovvisti di questo materiale potrà essere fornito dalla guida incluso nel costo dell’uscita.
- insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina
- eventuale nolo dell'attrezzatura mancante (picozza, ramponi)
- viaggio a/r
- viaggio della guida nel luogo dell'attività da suddividere fra i partecipanti qualora la partenza non sia comune
- eventuale nolo del kit autosoccorso valanga (ARTVA/pala/sonda) al costo di 15 €/gg
- eventuale pernottamento in rifugio con trattamento di 1/2 pensione
- spese della guida (pernottamento e vitto) da suddividere tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
N.B.: le location delle singole uscite (Appennini o Alpi/Dolomiti) verranno scelte in base alle condizioni nivometereologiche, a discrezione della Guida Alpina.
Il numero degli allievi per ciascuna guida varia da 4 a 6 al massimo, in modo da garantire un'elevata qualità dell'insegnamento sui singoli partecipanti
Potrebbero interessarti anche queste attività:
AUTOSOCCORSO IN VALANGA
DALLA PISTA AL FUORIPISTA
Questa attività può essere organizzata anche infrasettimanalmente e in date differenti da quelle proposte a calendario e modulata sulle vostre esigenze. Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 3278188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.