
Livello Base
Per tutti, età minima richiesta 13 anni.
4 partecipanti
2 giorni
150 € a partecipante
- dal 29/04/2023 al 30/04/2023
- dal 13/05/2023 al 14/05/2023
- dal 03/06/2023 al 04/06/2023
- dal 16/09/2023 al 17/09/2023
La via ferrata è un percorso dove la sicurezza viene garantita da un cavo d’acciaio che segue tutto l’itinerario in cui viene vincolato un kit apposito, nei passaggi più difficoltosi ed esposti si trovano pioli o scale che aiutano la progressione.
Il primo percorso attrezzato risale al lontano 1869 ad opera di Alpinisti Austriaci, che per rendere più fruibile l’ascensione sulla loro Montagna più alta ed importante, il Grossglockner, attrezzarono con chiodi e funi metalliche la cresta sudoccidentale, dando inizio alla storia delle ferrate.
Tutti i vari paesi Alpini seguirono l’esempio, non da meno l’Italia che nel 1890 diede i natali al suo primo itinerario di ferrata, la Aristide Bruni al Monte Procinto nelle bellissime Alpi Apuane.
La ferrata è certamente un percorso appagante per chi desidera uscire dal sentiero escursionistico ed avere un contatto più ravvicinato con le montagne.
Il corso è rivolto a tutti gli escursionisti e appassionati che vogliono addentrarsi più intimamente nell'ambiente montano, imparerete le nozioni e le tecniche fondamentali per potervi muovere in sicurezza, e poter affrontare in autonomia e tranquillità le vostre prime ferrate in Appennino e in Dolomiti.
1° giorno:
Ritrovo alle ore 9:00 preso la Pietra di Bismantova.
Mattinata dedicata alla falesia dove imparerete le prime nozioni sul materiale: aspetti tecnici, normativi e vestizione, prove di arrampicata, per acquisire le basi della progressione, equilibrio, sicurezza motoria ed efficacia, gestione del kit da ferrata, aspetti tecnici e comportamentali, proseguiremo andando a percorrere una Ferrata introduttiva, la “Ferrata dell'ultimo Sole” per concludere la mattinata con pausa al rifugio.
Nel pomeriggio ci cimenteremo su un altro percorso più impegnativo.
2° giorno:
la domenica percorreremo una ferrata scelta in base al livello dei partecipanti e alle condizioni meteo, dove ci addestreremo nuovamente, consolidando le abilità imparate il giorno precedente.
Inizio dell'attività: ore 9:00
Fine indicativa dell'attività: ore 16:30
- imbracatura *
- casco *
- kit ferrata *
- zainetto 15/20 lt
- guanti da ferrata
- scarpe da avvicinamento o pedule leggere
- abbigliamento adeguato
- viveri da corsa
- borraccia
* se sprovvisti di questo materiale potrà essere fornito dalla guida incluso nel costo dell’uscita.
- insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina
- utilizzo dell'attrezzatura comune
- eventuale nolo dell'attrezzatura mancante (imbrago, kit da ferrata, casco)
- viaggio a/r
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
FERRATE365
Il sito per le tue ferrate!
Il corso potrebbe variare location in base alle condizioni meteo o a eventuali proposte della Guida Alpina.
Potrebbe interessarti anche quest'attività:
FERRATA MARANGONI A MORI
Questa attività può essere organizzata anche in date differenti da quelle proposte a calendario e modulata sulle vostre esigenze. Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 3278188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.