
Corso di formazione per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi per lavori su Pianta.
Il corso è aperto aperto sia a singoli artigiani che a ditte che vogliono formare i propri dipendenti.
Il corso avrà una durata di 32 ore, suddivise in un modulo base teorico di 12 ore e uno specifico pratico di 20 ore. Al termine del corso, previa prova pratica e teorica finale, verrà rilasciato attestato di certificazione conforme. Coloro che siano già in possesso dell'attestato modulo A (siti naturali e artificiali), potranno partecipare senza prendere parte al modulo teorico di 12 ore, frequentando solo la parte pratica di 20 ore.
Modulo Base Teorico 12 ore:
normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota.
Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
DPI specifici per lavori su funi, riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione:
a) imbracature e caschi;
b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia;
c) connettori, freni, bloccanti, carrucole.
Idoneità e compatibilità DPI con attrezzatura e sostanza.
Manutenzione: verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità.
Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.
Modulo B Specifico Pratico 20 ore:
utilizzo delle funi e altri sistemi di protezione.
Installazione degli ancoraggi.
Tecniche di installazione e disinstallazione delle funi.
Tecniche di progressione e movimentazione all’interno della chioma.
Tecniche di salvataggio verso il basso.
Simulazione di svolgimento Attività Lavorativa.
- DPI specifici per lavori su funi, riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione su pianta
- tutto il materiale necessario a ciascun partecipante viene messo a disposizione dalla scuola ed è compreso nel prezzo.
- traferimenti, pasti, pernottamenti
- tutto quanto non specificato nella voce "La quota comprende"
SCUOLA 626
Scuola 626 autorizzata come Organismo Formativo, n° 8924 dalla Regione Emilia Romagna e inoltre socia CFA - Centro di Formazione AiFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro)
DESTINATARI DEL CORSO :
Tutti i soggetti, compreso il personale di vigilanza, che effettuano lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e di posizionamento medianti funi.
Potrebbero interessarti anche queste attività:
CORSO FORMAZIONE LAVORI IN FUNE - MODULO A
CORSO DI AGGIORNAMENTO LAVORI IN FUNE - MODULO B/B/PREPOSTO