
Impegnativa
AD
necessario un ottimo allenamento aerobico, una buona padronanza dell'uso dei ramponi su terreno glaciale e misto
1 partecipante per Guida
2 giorni
900 € - 1 partecipante
Il più bel colpo d’occhio sul Cervino dalla stupenda vetta della Dent d’Herens a quota 4171 mt!
Una cima selvaggia e poco frequentata, quella della Dent d'Herens!
Bellissima da ogni parte la si guardi, questa cima ci regalerà un'ascensione lontano dalla folla; lunghi avvicinamenti e dirimpettaia del più blasonato Cervino, fanno si che la Cresta di Tiefenmatten sia una salita davvero poco frequentata.
Pendii ripidi, ghiacciai tormentati e passaggi di roccia e misto in cresta ci porteranno a sbucare sulla cima, e di godere di un belvedere di prim'ordine sul vicino Matterhorn!
1° giorno: viaggio in Valpelline, alla diga di Place Moulin, da qui inizia il lungo avvicinamento che ci porterà, dopo aver percorso tutto il bellissimo lago, passati nei pressi del Rifugio Prarayer, fino ai 2781 mt dove è posto il piccolo Rifugio Aosta.
Cena, pernottamento e prima colazione.
Dislivello: 850 mt
Tempo indicativo: 4/5 ore
2° giorno: partenza alle 3:00, salita alla cima della Dent d'Herens per la Cresta Tefenmatten.
Dopo l'avvicinamento sulla morena, approderemo sul ghiacciaio delle Grandes Murailles; risalito in parte questo, arriveremo al colle di Tiefenmatten per un canalino di roccia e misto attrezzato, da qui, per cresta con passaggi di roccia fino al III° grado, pendii glaciali ed un'ultima parte di misto, raggiungeremo la cima a quota 4171 mt.
Discesa per lo stesso itinerario.
Dislivello positivo: 1400 mt
Dislivello negativo: 2200 mt circa
Tempo indicativo: circa 5 h per la sola salita
Tempo totale circa 12/14 ore
- imbragatura
- piccozza
- ramponi
- casco
- longe o daisy chain
- moschettone a ghiera
- lampada frontale
- abbigliamento adatto all’alta montagna
- scarponi da alpinismo
- guscio impermeabile
- piumino
- doppio paio di guanti (pesanti e leggeri)
- berretto caldo
- occhiali da sole
- crema solare
- thermos per bevanda calda
- bastoncini da trekking ripiegabili
- accompagnamento ed insegnamento della Guida Alpina
- utilizzo del materiale comune
- eventuale nolo attrezzatura (piccozza, ramponi, imbracatura, casco)
- viaggio a/r
- viaggio della guida nel luogo dell'attività da suddividere fra i partecipanti qualora la partenza non sia comune
- pernottamento in rifugio con trattamento di 1/2 pensione
- spese della guida
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
Questa attività può essere organizzata anche infrasettimanalmente e in date differenti da quelle proposte a calendario e modulata sulla vostra esperienza. Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 3278188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.