
BSA: buoni sciatori alpinisti, con un buon allenamento
4
700 € per persona
Sei giorni in alta montagna attraversando i più bei massicci delle Alpi. Una cavalcata maestosa, forse la più celebre delle attraversate di più giorni!!!
La grande classica delle attraversate di scialpinismo:
6 giorni in alta montagna attraversando i più bei massicci delle Alpi.
Programma:
Giorno 1: arrivo e notte a Chamonix
Giorno 2: Salita con gli impianti dei Grands Montets e discesa al Rifugio Argentiere.
Piccola lezione di tecnica di autosoccorso in valanga.
Giorno 3: Col du Chardonnet oppure col du Passon , col du Tour, e discesa a Champex, notte in alberghetto con doccia, yuppiee!
Giorno 4 : trasferimento con taxi e impianti , a Verbier, salita con le pelli al col de la Chaux e discesa alla cabane de Pra Fleuri, dove si pernotta.
Giorno 5: Cabane de Pra Fleuri, Pas du Chat, Cabane de Dix
Giorno 6: Cabane des Dix – Pigne d’Arolla Cabane des Vignettes.
Giorno 7: Col de L’Eveque, Col du Mont Brulè, Col de Valpelline ZERMATT .
Discesa epica al cospetto di Cervino con la parete Nord, Dent d’Herens su ghiacciai enormi tra seracchi e crepacci da era glaciale.
Rientro a Chamonix con taxi
Attrezzatura tecnica: sci e attacchini, pelli, scarponi da scialpinismo, arva, pala, sonda, zaino da 30 litri, Imbragatura, picozza e ramponi, rampant, due moschettoni a ghiera, un anello di cordino da 70 cm diametro 6 mm, una fettuccia o cordino lungo 120 cm.
Abbigliamento: a strati da scialpinismo, strato termico sulla pelle: calzamaglia e top manica lunga, felpa polartec , guscio goretex giacca e pantaloni. piuminetto leggero ( piuma o primaloft), occhiali da sole , maschera da sci , guanti, berretto di lana, berretto da sole, crema antisole, cerotti compeed, sacchetto contenente spazzolino da denti, necessario per lavarsi ridotto al minimo ( solo due docce in tutta la settimana) tappi per le orecchie, caricabatteria.
Cibo: barrette energetiche, frutta secca, parmigiano, thermos per il tè caldo, borraccia.
L'accompagnamento della Guida Alpina
Viaggio da effettuarsi con mezzi propri, pernottamento mezza pensione nei rifugi(circa 65 € a notte a testa), spese della guida da dividersi sui partecipanti (circa 300 €) impianti di risalita (80 €)trasferimenti in taxi (90 €)
a grandi linee si potrebbe ipotizzare una spesa totale di circa 1500 € a testa, cifra che può variare in caso di cambio di itinerario dovuto a eventuale brutto tempo.
Alpstation Bismantova di Castelnovo nè Monti
Il materiale di sicurezza comune viene portato dalla guida: corda, chiodi da ghiaccio, necessario per il recupero da crepaccio, cartine, bussola, gps ecc...