
Elevata
PD+, pendii a 50° e terreno misto.
Il Monte Bianco non è una montagna come le altre: è più alto, più ripido, più tecnico, più lungo dei classici 4000 .
È richiesto un ottimo allenamento in funzione della quota ed esperienza di alta montagna
2
A seconda delle condizioni potrebbe essere necessario affrontare la salita in rapporto 1:1
3 giorni ( 4 se si conta di arrivare a Chamonix il giorno precedente l'inizio della salita)
700 € - 2 partecipanti
1400 € - 1 partecipante
Il Monte Bianco, il sogno di tutti gli alpinisti!
Salita alla vetta dei vostri sogni, la cima più alta delle Alpi, con le Guide Alpine La Pietra!
Raggiungere la cima del tetto d'Europa dalla via normale francese del Rifugio Gouter, la più frequentata, ma che dà maggiori garanzie di riuscita.
L’ascensione può essere organizzata in diversi modi, a seconda delle proprie capacità, ecco varie soluzioni che vi proponiamo:
Classica in 3 giorni
1° giorno:
ritrovo a Chamonix in mattinata, controllo zaino ed eventuale noleggio di materiale mancante, si sale con la funivia di Les Houches a Bellevue e da qui con il tramway du Mont Blanc al rifugio Nid d’Aigle 2372 mt. Si prosegue su sentiero fino al rifugio Tete Rousse 3165 mt, in circa 2h 30.
2° e 3° giorno:
partenza alle 4:00 del mattino per attraversare il canale dell’Aiguille du Gouter, esposto alla caduta sassi, nelle migliori condizioni possibili, seguendo il percorso attrezzato con cavi si sale poi al rifugio Gouter 3815 mt in circa 2h30.
Da qui sarà possibile proseguire per la cima del Bianco che verrà raggiunta a metà giornata, una volta goduto del panorama si ridiscende per pernottare al rifugio Gouter. Il giorno successivo partenza al mattino presto, in modo da attraversare il canale del Gouter prima delle 11, discesa fino al rifugio Nid d’Aigle e fine dell’avventura riprendendo trenino e funivia che ci portano a valle.
Express in 2 giorni (per chi è molto allenato ed acclimatato)
1° giorno:
ritrovo al mattino alle 8 presso la partenza della funivia a Les Houches, salita con impianto e trenino al Nid d’Aigle, 2372 mt successivamente salita al rifugio Gouter 3815 mt, in circa 5-6 ore, dove si pernotta.
2° giorno:
Partenza all’una di notte, salita alla cima 4810 mt e rientro a valle direttamente: 2300 mt di dislivello in discesa, servono ginocchia buone! Durata totale della salita e della discesa circa 10 ore.
N.B.: è consigliato pernottare a Chamonix o Courmayeur la sera prima del ritrovo, per non sovraccaricare il fisico con il viaggio in auto, prevedete quindi un giorno in più.
- zaino 35 litri
- scarponi da alpinismo ramponabili, non troppo stretti. *
- imbragatura*
- piccozza *
- ramponi *
- casco*
- anello di fettuccia da 120 cm*
- moschettone a ghiera*
- lampada frontale
- abbigliamento a strati adatto all’alta montagna:
- t shirt tecnica assorbi sudore ( 1 ricambio)
- maglia termica , pile leggero, pile pesante
- guscio impermeabile in goretex o similare
- piumino
- calzamaglia
- calze termiche con 1 ricambio
- pantaloni antivento , goretex o similari
- doppio paio di guanti: moffole e a 5 dita
- berretto
- ghette
- maschera da sci
- occhiali da sole
- crema solare
- thermos per bevanda calda
- barrette energetiche o frutta secca
- cerotti per vesciche ( compeed)
- bastoncini da trekking ripiegabili con rondella larga
Il materiale segnato con un asterisco può essere fornito dalla guida incluso nel prezzo.
Il materiale è molto importante, e può fare la differenza per la riuscita della salita, specialmente l'abbigliamento va curato, vestendosi a strati, in modo da poter evitare assolutamente di disidratarsi sudando alle quote minori , dove potrete trovare fino a 20-25 gradi sul sentiero di accesso al rifugio, e vi deve permettere di rimanere caldi nei pressi della cima , dove potreste trovare fino a -25°.
- accompagnamento ed insegnamento della Guida Alpina
- utilizzo del materiale comune
- eventuale nolo attrezzatura (piccozza, ramponi, imbracatura, casco)
- viaggio a/r
- viaggio della guida nel luogo dell'attività da suddividere fra i partecipanti qualora la partenza non sia comune
- impianti di risalita
- pernottamento nei rifugi con trattamento di 1/2 pensione e pernottamento in albergo in fondovalle
- spese della guida (pernottamento, impianti)
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
Per questo genere di salita, vista la quota particolarmente elevata, è indispensabile avere un ottimo allenamento aerobico, da ottenere praticando regolarmente attività fisica 2-3 volte a settimana, e la capacità di percorrere almeno 1600 metri di dislivello ad una media di 400 m/ora su montagne a quota più bassa. la salita comporterà giornate con sforzi prolungati, anche fino a 12 ore. Per l'acclimatamento, consigliamo vivamente nei due mesi precedenti la salita, di salire almeno 2/3 cime di 3600- 4000 m con pernottamento in quota, così da permettervi di avere le condizioni fisiche ottimali per questa ascensione.
Evitate gli allenamenti dell'ultimo minuto, sono spesso causa di infortuni.
Costi e spese varie aggiornati al 2023:
- mezza pensione al rifugio Tete Rousse 115,20€ , guida 95,20€
- mezza pensione al rifugio Gouter 131,20 € , guida 111,20 €
- impianti e trenino da les Houches al Nid d’Aigle 45€ guida 40€ (specifichiamo che il prezzo potrebbe variare in base alle modifiche della società degli impianti)
Chiedici pure come partecipare ad un'uscita di preparazione o guarda il programma dello STAGE MONTE BIANCO!
Questa attività può essere organizzata anche infrasettimanalmente e in date differenti da quelle proposte a calendario e modulata sulle vostre esigenze. Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 3278188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.