
Difficile, è richiesto un ottimo allenamento in funzione della quota ed un minimo di esperienza di alta montagna
massimo 2, a seconda delle condizioni potrebbe essere necessario affrontare la salita in rapporto 1:1
650 euro a persona con due persone
1300 euro con una persona sola
- dal 17/07/2021 al 19/07/2021
- dal 16/08/2021 al 18/08/2021
- dal 03/09/2021 al 05/09/2021
Salita alla vetta dei vostri sogni, la cima più alta delle Alpi!!!!!
3 le possibili vie di salita, da concordare a seconda dell’allenamento e delle condizioni della montagna:
VIA NORMALE FRANCESE DAL RIFUGIO GOUTER
la più frequentata, ma che dà maggiori garanzie di riuscita. L’ascensione può essere organizzata in diversi modi, a seconda delle proprie capacità, ecco varie soluzioni che vi proponiamo:
Classica in 3 giorni
Giorno 1
ritrovo a Chamonix in mattinata, controllo zaino ed eventuale noleggio di materiale mancante, si sale con la funivia di Les Houches a Bellevue e da qui con il tramway du Mont Blanc al rifugio Nid d’Aigle 2372 m. Si prosegue su sentiero fino al rifugio Tete Rousse 3165 m, in circa 2h 30.
Giorno 2 e 3
Partenza alle 4,00 del mattino per attraversare il canale dell’Aiguille du Gouter , esposto alla caduta sassi, nelle migliori condizioni possibili, seguendo il percorso attrezzato con cavi si sale poi al rifugio Gouter 3815 m in circa 2h30. Da qui sarà possibile proseguire per la cima del Bianco che verrà raggiunta a metà giornata, una volta goduto del panorama si ridiscende per pernottare al rifugio Gouter. Il giorno successivo partenza al mattino presto, in modo da attraversare il canale del Gouter prima delle 11, discesa fino al rifugio Nid d’Aigle e fine dell’avventura riprendendo trenino e funivia che ci portano a valle.
Costo : una persona 1300 € due persone 650 € per persona
Mezza pensione al rifugio Tete Rousse 105 €
Mezza pensione al rifugio Gouter 115 €
Impianti e trenino da les Houches al Nid d’Aigle 45€
Spese della guida in rifugio e per impianti: 120 € circa per persona.
Express in 2 giorni
Per chi è molto allenato ed acclimatato.
Giorno 1
Ritrovo al mattino alle 8 presso la partenza della funivia a Les Houches, salita con impianto e trenino al Nid d’Aigle, 2372m successivamente salita al rifugio Gouter 3815 m, in circa 5-6 ore, dove si pernotta.
Giorno 2
Partenza all’una di notte, salita alla cima 4807m e rientro a valle direttamente : 2300 m di dislivello in discesa, servono ginocchia buone! Durata totale della salita e della discesa circa 10 ore.
E’ consigliato pernottare a Chamonix o Courmayer la sera prima del ritrovo, per non sovraccaricare il fisico con il viaggio in auto.
Costo : una persona 1300 € due persone 650 € per persona
Mezza pensione al rifugio Gouter 115 €
Impianti e trenino da les Houches al Nid d’Aigle 45€
Spese della guida in rifugio e per impianti: 65 € circa per persona.
VIA NORMALE ITALIANA DAL RIFUGIO GONELLA
A seconda delle condizioni della via di salita potrebbe essere necessario effettuare la salita con un rapporto guida cliente 1:1
E’ una salita lunga ( 1800 m di dislivello) e più difficile tecnicamente della normale francesa, richiede un allenamento ottimo e precedente esperienza di alpinismo in montagna.
Giorno 1
ritrovo a Courmayeur, controllo zaino e materiale, poi salita in auto in Val Veny, a 1700 m dove una volta parcheggiato, si sale al rifugio Gonella 3071m, in circa 4-5 ore per i 1400 metri di dislivello. La salita al rifugio presenta dei tratti con catene molto esposti e vertiginosi, potrebbe essere necessario legarsi.
Giorno 2
Partenza all’una di notte, si sale il ghiacciaio del Dome zig zagando fra i crepacci, fino a raggiungere le roccette al colle delle Aiguilles Grises, una volta raggiunta la cresta sottile di Bionassay, si prosegue in direzione vetta del Monte Bianco, durata della salita circa 8 ore.
Discesa sul versante francese della normale dal Gouter.
Costo: una persona 1400 € due persone 710 € per persona
Mezza pensione al Rifugio Gonella 75 € , spese della guida 55 €
VIA DEI TRE MONTI , dal rifugio Cosmiques
Si tratta di una salita molto difficile tecnicamente, con pendii a 50° di pendenza e arrampicata su terreno misto, rocce e ghiaccio.
La discesa avverrà sul versante del Gouter, la normale più facile .
Giorno 1
da Chamonix si sale con la funivia dell’Aiguille du Midi a 3842 m, scesa la cresta affilata che porta sul ghiacciaio si raggiunge il rifugio dei Cosmiques, 3613 m , dove si pernotta.
Giorno 2
Sono necessarie due picozze per superare i tratti più tecnici, come la crepaccia terminale del Mont Blanc du Tacul , che a seconda degli anni e a causa del riscaldamento globale, può presentare difficoltà notevoli, al punto che in alcune stagioni viene attrezzata con scale d’alluminio in stile himalayano!
Il pendio spesso in ghiaccio vivo per raggiungere la spalla del Maudit, a volte richiede l’uso delle viti da ghiaccio e la progressione in cordata e poi una volta superate le difficoltà tecniche, sarà solo questione di gestire lo sforzo in altitudine dal Col de la Brenva ai 4807 m della cima.
Rapporto guida cliente 1:1
Costo 1310 €
Raggiungere la cima!!!
Il materiale è molto importante, e può fare la differenza per la riuscita della salita, specialmente l'abbigliamento va curato, vestendosi a strati, in modo da poter evitare assolutamente di disidratarsi sudando alle quote minori , dove potrete trovare fino a 20-25 gradi sul sentiero di accesso al rifugio, e vi deve permettere di rimanere caldi nei pressi della cima , dove potreste trovare fino a -15°.
Il materiale tecnico contrassegnato con l'asterisco può essere noleggiato presso di noi o in negozi specializzati.
Zaino 35 litri
Scarponi da alpinismo ramponabili, non troppo stretti. *
Imbragatura*
Picozza *
Ramponi *
Casco *
Bastoncini per camminare
Longe o cordino regolabile all'imbrago.*
Moschettone a ghiera *
Lampada frontale
Abbigliamento :
Berretto che possa essere indossato sotto il casco.
Scaldacollo tipo buff
maglia termica sottile da indossare a pelle.
Pile leggero a maniche lunghe
Giacca impermeabile in goretex o similare.
Piumino
Doppio paio di guanti (pesanti e leggeri)
Occhiali da sole protezione alta montagna.
Maschera da sci.
Crema solare, protezione almeno 30
Compeed per le vesciche, aspirina.
Calzamaglia
Pantalone robusto da trekking
Sovrapantalone in goretex o antiacqua e antivento
Ghette, nel caso i pantaloni ne siano sprovvisti.
2 paia di calze da montagna per escursionismo.
Maglietta di ricambio
Thermos, borraccia da 1 litro, no camelback che può gelare.
Sacco lenzuolo, tappi per le orecchie.
Barrette energetiche, frutta secca , parmiggiano.
Accompagnamento della guida, assicurazione recupero.
Viaggio a/r,
pernottamento in rifugio
impianti di risalita
Spese della guida da suddividere tra partecipanti
Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
Per questo genere di salita, vista la quota particolarmente elevata, è indispensabile avere un ottimo allenamento aerobico, da ottenere praticando regolarmente attività fisica 2-3 volte a settimana, e la capacità di percorrere 1500 metri di dislivello su montagne a quota più bassa. Per l'acclimatamento, consigliamo vivamente nei due mesi precedenti la salita, di scalare almeno 2 -3 cime di 3600- 4000 m con pernottamento in quota, così da permettervi di avere le condizioni fisiche ottimali per questa ascensione.
Evitate gli allenamenti dell'ultimo minuto, sono spesso causa di infortuni.
Chiedici pure come partecipare ad un' uscita di preparazione o guarda il programma dello stage Monte Bianco!!!!