
Elevata
PD*, progressione su ghiacciaio e passaggi di roccia di III°.
Necessario un ottimo allenamento all'attività aerobica visto lo sviluppo e il dislivello dell'ascensione.
da 1 a 2
2 giorni
370 €/pp - 2 partecipanti
680 € - 1 partecipante
La cima più alta delle Alpi Centrali, il Piz Bernina, salito dal versante italiano per la via normale regala una salita lunga ed affasciante, una salita d’altri tempi, quando la cima veniva guadagnata metro per metro con lo zaino in spalla!
Raggiungeremo la cima del Bernina a 4049 mt con una lunga ascensione che parte dai 1800 metri della Diga di Campo Moro, attraversando tutti gli ambienti caratteristici della montagna; dai boschi della media valle, alle morene e per finire ai ghiacciai sovrastati dalle cime di queste imponenti montagne.
1° giorno:
ritrovo e viaggio per la Diga di Campo Moro 1829 mt, in Val Malenco.
Preparazione zaini.
Avvicinamento al Rifugio Marco e Rosa a 3609 mt, dove pernotteremo, passando per il Rifugio Marinelli Bombardieri 2559 mt.
Giornata molto lunga visto l'elevato dislivello.
2° giorno:
sveglia prima dell'alba, colazione e partenza per la parte finale dell'ascensione alla cima del Piz Bernina, passando per la cima italiana di Punta Perucchetti a 4021 mt.
Discesa in fondovalle per il medesimo itinerario.
- imbragatura *
- piccozza *
- ramponi *
- casco *
- longe o daisy chain *
- moschettone a ghiera *
- lampada frontale
- abbigliamento adatto all’alta montagna
- scarponi da alpinismo
- guscio impermeabile
- piumino
- doppio paio di guanti (pesanti e leggeri)
- berretto caldo
- occhiali da sole
- crema solare
- thermos per bevanda calda
- bastoncini da trekking ripiegatili
- saccoletto per rifugio
- lampada frontale
* se sprovvisti di questo materiale potrà essere fornito dalla guida incluso nel costo dell’uscita.
- accompagnamento ed insegnamento della Guida Alpina
- utilizzo del materiale comune
- eventuale nolo attrezzatura (piccozza, ramponi, imbracatura, casco)
- viaggio a/r
- viaggio della guida nel luogo dell'attività da suddividere fra i partecipanti qualora la partenza non sia comune
- pernottamento in rifugio con trattamento di 1/2 pensione
- spese della guida (pernottamento)
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
Orario di partenza e luogo di ritrovo verranno comunicati il giovedì precedente l'uscita.
È possibile, previo accordi con la Guida, modificare il programma pernottando al Rifugio Marco e Rosa il primo giorno (avvicinamento più lungo) oppure aggiungere un giorno e completare il giro facendo la Traversata delle Belleviste il 3° giorno.
Questa attività può essere organizzata anche infrasettimanalmente e in date differenti da quelle proposte a calendario e modulata sulle vostre esigenze. Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 3278188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.