
Dal IV al VI a seconda delle vie scelte.
Da 1 a 2 partecipanti.
Mezza giornata oppure una giornata intera, a seconda che si percorrano uno o più itinerari.
-Una via: 170 € con 1 partecipante; 90 €/pp con 2 partecipanti.
-Due vie: 320 € con 1 partecipante; 170 €/pp con 2 partecipanti.
Alla Pietra di Bismantova ci sono vie lunghe che, più di altre, hanno contribuito allo sviluppo dell’arrampicata in questo luogo. Sono itinerari di più tiri il cui valore storico e alpinistico è indiscutibile e la cui bellezza e logica sono davvero sorprendenti. Se poi si pensa agli anni durante i quali sono stati scalati per la prima volta, non si può che rimanere ammirati dall’audacia degli apritori.
Vi proponiamo di ripercorrere una piccola parte della storia dell’alpinismo emiliano insieme alle nostre Guide Alpine, scegliendo una o più tra quelle che riteniamo essere le vie lunghe più emblematiche e iconiche della Pietra di Bismantova, a seconda dei gusti e del livello degli alpinisti partecipanti.
Salire una o due tra le seguenti vie lunghe della Pietra di Bismantova:
-Via degli Svizzeri, difficoltà IV. La prima via a essere stata aperta sulla "Pietra", ad opera di Carlo Voltolini in solitaria, nel 1922. Nota per il famoso "passaggio del francobollo" sull'ultimo tiro.
-Via Pincelli - Brianti, difficoltà IV+. Grande classica di Bismantova, forse una delle più ripetute sul IV grado. Scalata per la prima volta nel 1940 da Olinto Pincelli e compagni. Nella parte alta della via si possono seguire diverse varianti.
-Via Oppio, difficoltà V. La seconda via aperta sulla "Pietra, ad opera del famoso alpinista Nino Oppio e compagni.
-Via Zuffa - Ruggero, difficoltà V+. Senza dubbio la via più bella su queste difficoltà a Bismantova. Varia, aerea, con una roccia strepitosa e una logica impeccabile. Provate a immaginare cosa volesse dire percorrere il famoso traverso del terzo tiro con l'attrezzatura del 1971.
-Via Zuffa - Lenzi, difficoltà VI. Altro stupendo itinerario lungo una serie molto logica di diedri e fessure. Aperta nel 1969.
Altre possibilità:
-Via Del Diedro, difficoltà VI+.
-Via Zuffa 70, difficoltà, VI+.
-Via Maria, difficoltà VI+.
-Via Mussini - Iotti, difficoltà V
-La Danza dei Grandi Rettili, difficoltà 6b+
-Via Nino Marchi, difficoltà 6b
-Via Cacciavillani, difficoltà 6b
Ritrovo presso Piazzale Dante (parcheggio della Pietra di Bismantova). Briefing e verifica del materiale. Arrampicata su una delle vie proposte (mediamente 3 ore tra salita e discesa) e ritorno al "Rifugio della Pietra". Debriefing oppure pausa e arrampicata su un'altra delle vie proposte in caso si voglia percorrere più di un itinerario.
- Casco *
- Imbragatura *
- Scarpette *
- Magnesite
- Abbigliamento adeguato all'attività outdoor nella stagione scelta
Accompagnamento ed insegnamento da parte della Guida Alpina.
- Utilizzo dell'attrezzatura comune.
- Eventuale nolo dell'attrezzatura mancante.
- Viaggio a/r.
- Tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende".
E' possibile salire anche altri itinerari oltre a quelli proposti da noi, oppure organizzare proposte di più giornate per arrampicare su più vie.
E' anche possibile abbinare a una delle vie proposte una mezza giornata di arrampicata in falesia in sostituzione della seconda via.
Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 3278188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.
Potrebbero interessarti anche queste attività:
MUZZERONE - VIA CHI VUOL ESSERE LIETO SIA
CORSO DI ALPINISMO SU ROCCIA
CORSO ARRAMPICATA - AVANZATO
PIETRA DI BISMANTOVA - VIA ZUFFA RUGGIERO