
Da facile a impegnativo, a seconda degli itinerari scelti. Necessario un minimo di allenamento aerobico e qualche esperienza di sci in fuori pista.
4 partecipanti
2 giorni.
180 € a partecipante
Il parco naturale Adamello – Brenta è una delle aree protette più suggestive dell’intero arco alpino. Sciare in questo contesto significa alternare discese tra canali Dolomitici a scorci su uno dei ghiacciai più grandi delle Alpi. Avremo a disposizione infatti alcune gite tra le cime più famose della catena del Brenta, nei dintorni di Madonna di Campiglio. Allo stesso modo, altri itinerari si svolgono sul versante opposto della valle in cui si trova questa famosa località, su montagne che già appartengono al gruppo Adamello – Presanella.
Vi proponiamo di raggiungere, accompagnati dalle nostre Guide Alpine, alcuni degli itinerari di scialpinismo più belli della zona, scegliendo la gita anche in relazione al livello dei partecipanti. Avremo comunque sempre un occhio di riguardo per la tecnica individuale (sia in salita che in discesa) e per la gestione in sicurezza di una gita.
Di seguito alcune delle gite possibili:
- Monte Nambino
- Monte Serrodoli
- Cima Grosté o traversata Nord - Sud di Cima Grosté
- Canale del Campaniletto dei Camosci
- Val Gelada
- Cima Brenta
- Rifugio Graffer passando per Malga Fevri
- Cima Valstretta
- 1° giorno:
Ritrovo presso gli impianti di risalita di Madonna di Campiglio. Briefing, verifica attrezzatura. Gita da stabilire in base alle condizioni della montagna e al livello dei partecipanti. Debriefing.
- 2° giorno:
Ritrovo presso gli impianti di risalita di Madonna di Campiglio. Briefing, verifica attrezzatura. Gita eventualmente più impegnativa da stabilire in base alle condizioni della mntagna e al livello dei partecipanti. Debriefing.
Sveglia al mattino presto, discesa fino sul ghiacciaio e traversata fino al Passo della Valletta o al Passo Venezia. Lunga discesa sul ghiacciaio del Pisgana e arrivo a Ponte di Legno. Ritorno al Passo del Tonale tramite due impianti.
- Sci
- Scarponi da scialpinismo
- Pelli
- Rampant
- Casco *
- Piccozza classica *
- Ramponi *
- Kit di autosoccorso in valanga (ARTVA/pala/sonda)
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Maschera da sci
- Thermos o borraccia
- Viveri da corsa: frutta secca, barrette, Parmigiano Reggiano, ecc.
- Guanti (leggeri e pesanti)
- Berretto
- Abbigliamento da scialpinismo adeguato
- Zaino max 30 litri, possibilmente specifico per lo scialpinismo
È possibile noleggiare sci, pelli, scarponi e kit autosoccorso presso i negozi convenzionati.
* se sprovvisti di questo materiale potrà essere fornito dalla guida incluso nel costo dell’uscita.
- Insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina o Aspirante Guida Alpina.
- Utilizzo del materiale comune.
- Eventuale nolo dell'attrezzatura mancante (picozza, ramponi, imbrago, casco).
- Viaggio a/r.
- Viaggio della guida nel luogo dell'attività da suddividere fra i partecipanti qualora la partenza non sia comune.
- Eventuale nolo del kit autosoccorso valanga (ARTVA/pala/sonda) al costo di 15 €/gg.
- Impianti di risalita qualora fossero necessari.
- Spese della guida.
- Tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende".
Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni della montagna e al livello dei partecipanti ad insindacabile giudizio della Guida.
Questa attività può essere organizzata anche in date differenti da quelle proposte a calendario e modulata sulle vostre esigenze. Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 327 8188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.
Potrebbero interessarti anche queste attività:
SCIALPINISMO ORTLES - CEVEDALE
SCIALPINISMO SUL BRETHORN OCCIDENTALE - 4165 MT
Potete consultare le condizioni contrattuali: QUI.