
Media
richiede un discreto allenamento.
Fino a 6
3 giorni
900 € - 1 partecipante
450 € - 2 partecipanti
300 € - 3 partecipanti
225 € - da 4 a 6 partecipanti
Tre giorni di scialpinismo sul ghiacciaio dei Forni, a ridosso del Gran Zebrù e dell’Ortles.
Qui la natura ha regalato pendii regolari, esposizioni perfette per tutti i tipi di neve e rifugi tra i migliori delle Alpi.
Essere accompagnati da una Guida Alpina è essenziale per scegliere al meglio la discesa in funzione della qualità della neve.
Per chi ha già esperienza di scialpinismo facile e vuole effettuare gite in ambiente più impegnativo per dislivello e con ambiente spettacolare su ghiacciaio.
La parte sciistica di discesa riveste una grande importanza per potersi divertire e non solo faticare, e per questo la giusta scelta dell'esposizione e dell'escursione è di grande importanza.
1° giorno
ritrovo all'Albergo dei Forni, 2200 m, dove si lasciano le auto, controllo materiale e salita in circa 1 ora al rifugio Branca 2487 m, dove si pernotta. Ripasso autosoccorso in valanga nel pomeriggio.
2° giorno
Salita ad una delle tredici cime che circondano il rifugio, con dislivello che potrà variare dai 1000 ai 1400 m a seconda della cima prescelta.
Verrà data importanza ad una scelta che possa combinare sicurezza e divertimento sia in salita che in discesa.
3° giorno
Ulteriore salita ad una delle cime , che potranno essere per esempio il Palon de la Mare 3704 m, o il Pizzo Tresero 3602 m o il Monte Pasquale 3553 m sempre condividendo la scelta con i partecipanti, per poter rendere tutti consapevoli del perchè si va a fare una certa salita, dando priorità alla sicurezza.
- sci
- scarponi da scialpinismo
- pelli
- RAMPANT
- ramponi e piccozza *
- imbragatura *
- casco *
- longe o daisy chain *
- discensore *
- kit autosoccorso ARTVA/pala/sonda
- occhiali da sole
- maschera
- thermos
- viveri da corsa
- guanti
- berretto
- abbigliamento invernale adeguato
- zaino max 30 litri, possibilmente specifico per lo scialpinismo
È possibile noleggiare sci, pelli, scarponi e kit autosoccorso presso i negozi convenzionati.
* se sprovvisti di questo materiale potrà essere fornito dalla guida incluso nel costo dell’uscita.
- Insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina
- Eventuale nolo dell'attrezzatura mancante (picozza, ramponi, imbrago, casco)
- viaggio a/r
- viaggio della guida nel luogo dell'attività da suddividere fra i partecipanti qualora la partenza non sia comune
- eventuale nolo del kit autosoccorso valanga (ARTVA/pala/sonda) al costo di 15 €/gg
- eventuale pernottamento in rifugio con trattamento di 1/2 pensione
- spese della guida (pernottamento e vitto) da suddividere tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
Potrebbero interessarti anche queste attività:
AUTOSOCCORSO IN VALANGA.
DALLA PISTA AL FUORIPISTA.
Questa attività può essere organizzata anche infrasettimanalmente e in date differenti da quelle proposte a calendario e modulata sulle vostre esigenze. Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 3278188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.