
Livello medio
Necessaria una conoscenza della nodologia di base in montagna, nodo a 8, bulino, machard o prusik, barcaiolo.
4
2 giorni
180 € a partecipante
Imparare le basi dell’autosoccorso in ghiacciaio per affrontare in autonomia escursioni su terreno d’alta montagna col massimo della sicurezza possibile.
Due giorni dedicati a chi vuole imparare le basi dell’autosoccorso su ghiacciaio per poter poi affrontare in autonomia le gite in alta quota sulle alpi in terreno glaciale essendo in grado di affrontare la malaugurata evenienza di una caduta in crepaccio.
In particolare impareremo a legarci correttamente su ghiacciaio a seconda del numero dei componenti la cordata e delle condizioni del ghiacciaio, a creare un adeguato ancoraggio su neve o su ghiaccio che sia in grado di sostenere il peso di una persona da recuperare, ed infine le manovre per recuperare il nostro compagno caduto nel buco.
1° giorno:
arrivo, piccola escursione su ghiacciaio fino al luogo idoneo all’attività, legature, ancoraggi, paranco d’aiuto, pernottamento in rifugio.
2° giorno:
piccola escursione su ghiacciaio fino al luogo idoneo all’attività, prove di trattenuta, paranchi.
- cordino kevlar 1,2 mt
- cordino kevlar 4-5 mt
- 5 moschettoni a ghiera
- piastrina gi-gi
- t-bloc o meglio carrucola autobloccante tipo petzl mini-traxion
- 2 fettucce cucite o cordini da 3 mt
- 2 viti da ghiaccio a testa per chi le possiede *
- scarponi idonei alla neve (meglio semirigidi)
- ramponi classici in acciaio con sistema di aggancio adatto ai propri scarponi *
- piccozza classica *
- imbragatura *
- casco *
- occhiali da sole
- crema solare alta protezione
- lampada frontale
- abbigliamento idonea all'alta montagna
- guscio antivento
- 2 paia di guanti (uno leggero e uno pesante)
- cappello per il sole
- ghette
* se sprovvisti di questo materiale potrà essere fornito dalla guida incluso nel costo dell’uscita.
- accompagnamento ed insegnamento da parte della Guida Alpina
- utilizzo dell'attrezzatura comune
- eventuale noleggio attrezzatura personale (ramponi, piccozza, casco, imbrago, kit da ferrata)
- viaggio a/r
- viaggio della guida nel luogo dell'attività da suddividere fra i partecipanti qualora la partenza non sia comune
- impianti di risalita
- pernottamento in rifugio con trattamento di 1/2 pensione
- spese della guida (pernottamento, impianti) da suddividere tra i partecipanti
- tutto quanto non specificato alla voce "La quota comprende"
La location dello stage potrebbe variare a seconda delle condizioni dei ghiacciai, indicativamente Monte Bianco o Dolomiti (Marmolada)
Questa attività può essere organizzata anche infrasettimanalmente e in date differenti da quelle proposte a calendario e modulata sulle vostre esigenze. Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 3278188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.