
Livello base.
Adatto a tutti, necessario un buon allenamento all'attività aerobica.
4
3 giorni:
27-28-29 giugno 2023
€ 240 a partecipante
Questo Stage è l’ideale per chi desidera fare la prima esperienza in ghiacciaio, sarebbe la continuazione naturale del nostro Corso di Alpinismo invernale-Base.
Una bella esperienza a 360 gradi, coronata dalla salita di una cima.
Tre giornate formative, in cui apprendere le tecniche fondamentali per muoversi in sicurezza sul terreno glaciale, dall'utilizzo di ramponi e piccozza alla vestizione della cordata e alla sua gestione nonché cenni sull'autosoccorso in crepaccio. Inoltre imparerete a gestire la gita, valutando le giuste scelte da fare in base alle condizioni della montagna, acquisendo maggiore consapevolezza e autonomia.
1° giorno:
Arrivo nella località scelta, briefing sul materiale, raggiungimento del rifugio.
In base al posto scelto e alle condizioni del terreno: introduzione alla tecnica in conserva, vestizione della cordata.
2° giorno:
Conoscenza del ghiacciaio e della sua natura, tecnica con ramponi e picozza, movimentazione in conserva, gestione della cordata.
Cenni sull'autosoccorso da crepaccio.
Alla sera briefing della giornata e pianificazione della gita del giorno dopo.
3° giorno:
Salita di un itinerario alpinistico facile ma di grande soddisfazione, mettendo in pratica tutte le cose tecniche viste nei giorni precedenti.
N.B.:
Il programma potrà subire variazioni a causa delle condizioni meteo e di sicurezza, a discrezione della Guida Alpina.
- imbragatura *
- piccozza *
- ramponi *
- casco *
- longe o daisy chain *
- moschettone a ghiera *
- lampada frontale
- abbigliamento adatto all’alta montagna
- scarponi da alpinismo
- guscio impermeabile
- piumino
- doppio paio di guanti (pesanti e leggeri)
- berretto caldo
- occhiali da sole
- crema solare
- thermos per bevanda calda
- bastoncini da trekking telescopici
- saccolenzuolo per il rifugio
* se sprovvisti di questo materiale potrà essere fornito dalla Guida incluso nel costo dell’uscita.
Insegnamento ed accompagnamento della Guida Alpina.
Utilizzo dell’attrezzatura comune.
Eventuale nolo dell’attrezzatura mancante (piccozza, ramponi, imbracatura, casco).
Viaggio a/r.
Pernottamento in rifugio con trattamento di 1/2 pensione.
Viaggio della Guida nel luogo dell’attività da suddividere fra i partecipanti qualora la partenza non sia comune.
Spese della Guida per il pernottamento,vitto ed eventuali impianti di risalita, da suddividere tra i partecipanti.
Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
La località dove si svolgerà lo stage e la correlata Cima che faremo, sarà scelta tra i maggiori gruppi dell'arco alpino, in base alle condizioni stagionali.