
Elevata. Necessario sapersi muovere con disinvoltura sul V grado e avere un medio allenamento aerobico per poter affrontare una lunga giornata in montagna.
1
Due giorni oppure tre giorni nel caso si scelga di pernottare in rifugio anche sulla via di discesa.
800 euro.
Alpinismo in Dolomiti con la A maiuscola.
Una via maestosa, aperta nel 1935 da due fuoriclasse di questo genere di scalate: Bruno Detassis ed Enrico Giordani. La parete su cui è stato tracciato questo capolavoro è l’immenso muro con cui il Crozzon di Brenta si erge al di sopra della meravigliosa Val Brenta, uno degli angoli più suggestivi delle Dolomiti e delle Alpi.
Un percorso estremamente logico e diretto che segue delle belle colate di dolomia lavorate dall’acqua. Si tratta di una gita adatta ad alpinisti preparati: a 18 tiri di corda fino al V grado segue una complessa discesa lungo una cresta affilata prima e lungo la via normale alla Cima Tosa in seguito. Tutti gli ingredienti per vivere una grande avventura!
Scalare la grandiosa parete nord est del Crozzon di Brenta attraverso la Via delle Guide, una salita imprescindibile per ogni alpinista appassionato di questo genere di arrampicata.. Raggiungeremo il Bivacco Castiglioni, posto sulla cima del Crozzon. In seguito, tramite una cresta molto aerea, avremo anche l'occasione di raggiungere la vetta più alta del massiccio: la Cima Tosa.
-Giorno 1:
Viaggio presso località Vallesinella (Madonna di Campiglio) o ritrovo in loco alle ore 15. Briefing, controllo attrezzatura e avvicinamento al rifugio Brentei (circa 2 ore a piedi con 600 metri di dislivello). Pernottamento mezza pensione in rifugio.
-Giorno 2:
Sveglia al mattino presto, avvicinamento alla parete e salita della via. Dalla cima per scendere occorre effettuare la cresta che conduce alla Cima Tosa per poi discendere la via normale di quest'ultima. Ritorno al rifugio Brentei passando per il rifugio Tosa e Pedrotti e in seguito rientro alla macchina.
- Casco *
- Imbragatura *
- Scarpette *
- Magnesite
- Abbigliamento idoneo all'arrampicata in Dolomiti in estate
- Acqua e viveri da corsa
- Sacco lenzuolo per il pernottamento in rifugio
* se sprovvisti di questo materiale potrà essere fornito dalla guida incluso nel costo dell’uscita.
- Accompagnamento ed insegnamento da parte della Guida Alpina o Aspirante Guida Alpina.
- Utilizzo dell'attrezzatura comune.
- Eventuale nolo dell'attrezzatura mancante.
- Accompagnamento ed insegnamento da parte della Guida Alpina o Aspirante Guida Alpina.
- Utilizzo dell'attrezzatura comune.
- Pernottamento mezza pensione in rifugio.
- Spese sostenute dalla guida (pernottamento mezza pensione in rifugio ed eventuale viaggio).
- Eventuale nolo dell'attrezzatura mancante.
Questa attività può essere organizzata anche in date diverse da quelle proposte. Contatta la segreteria per iscriverti o per avere ulteriori informazioni al +39 3278188260 o via mail a info@guidelapietra.com.
Potete consultare le condizioni contrattuali QUI.